Lo smartphone da gioco da tempo non è più un gadget di nicchia per un ristretto gruppo di giocatori. Oggi è un computer mobile completo, in grado di gestire compiti pesanti, eseguire giochi esigenti con impostazioni massime e rimanere stabile durante lunghe sessioni. Come scegliere uno smartphone da gioco? È importante considerare non solo le dichiarazioni di marketing dei produttori, ma anche i parametri tecnici specifici, le caratteristiche dello schermo, il sistema di raffreddamento, l’autonomia e le funzionalità software. Approfondiremo la questione dettagliatamente nell’articolo.
Le app di gioco richiedono elevate prestazioni di calcolo. Per un FPS stabile, un caricamento rapido dei livelli e la multitasca, sarà necessario un processore di punta dell’ultima generazione. Nel 2024, la scelta dovrebbe orientarsi verso piattaforme come Snapdragon 8 Gen 2, 8+ Gen 1, MediaTek Dimensity 9200, Apple A17 Pro, che garantiscono elevate prestazioni e un funzionamento stabile anche in caso di sovraccarico grafico.
La frequenza di clock del chip (da 3,0 GHz), il tipo di core (Cortex-X3, Cortex-A715), il numero di core e l’architettura giocano un ruolo chiave. Gli acceleratori grafici Adreno 740, Immortalis-G715, Apple GPU (5-core) garantiscono la visualizzazione delle immagini senza scatti anche a un’elevata frequenza di frame.
Come scegliere uno smartphone da gioco: è importante fare riferimento ai risultati dei test AnTuTu e Geekbench. Ad esempio, su AnTuTu, i dispositivi con Snapdragon 8 Gen 2 costantemente superano i 1.250.000 punti, garantendo l’avvio di titoli come Genshin Impact, PUBG New State e Call of Duty Mobile con impostazioni grafiche massime.
La scelta dello schermo determina non solo la percezione visiva, ma anche la reattività al tocco. Lo smartphone da gioco dovrebbe essere dotato di un pannello AMOLED o OLED con un’alta frequenza di aggiornamento da 120 a 165 Hz, supporto HDR10+, nonché un bassissimo ritardo di risposta (frequenza di campionamento del tocco di 360 Hz e superiore). Questi parametri offrono un notevole vantaggio nei giochi dinamici, specialmente negli sparatutto e nei picchiaduro.
Ad esempio, ASUS ROG Phone 7 Ultimate è dotato di un display AMOLED da 6,78 pollici, risoluzione 2448×1080 e frequenza di 165 Hz. Ciò garantisce un’immagine cristallina, una reattività istantanea dello schermo al tocco e un input lag minimo. I giocatori di strategia, MOBA e discipline di esport trarranno vantaggio da schermi con luminosità superiore a 1200 nit e supporto DC Dimming, che riduce l’affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di gioco.
Riscaldamento del corpo e throttling del processore sono i principali nemici del giocatore. Un sistema di raffreddamento efficace diventa un elemento criticamente importante. I migliori smartphone utilizzano raffreddamento liquido a più livelli, camere evaporative, fogli di grafite e persino ventole esterne.
Modelli come Lenovo Legion Y90 e Black Shark 5 Pro includono ventilazione attiva, che consente di ridurre la temperatura di 10-15°C durante sessioni di gioco di oltre 1 ora. Ciò evita la riduzione della frequenza dei frame e mantiene elevate prestazioni stabili. Come scegliere uno smartphone da gioco: è necessario verificare la presenza di sensori termici, uscite per l’aria calda e recensioni con test di throttling: i dispositivi con una diminuzione delle prestazioni inferiore al 5% dopo 30 minuti di stress test sono considerati affidabili.
Gli smartphone da gioco moderni richiedono una batteria considerevole. Un valore ottimale è considerato superiore a 5000 mAh. Tuttavia, non è importante solo la capacità, ma anche l’efficienza energetica del processore, la frequenza di aggiornamento adattiva e l’ottimizzazione dell’interfaccia.
Ad esempio, RedMagic 8 Pro è dotato di una batteria da 6000 mAh e offre fino a 10 ore di gioco attivo. Supporta anche la ricarica rapida da 65-120 W, fino al 100% in 25-30 minuti. Alcuni modelli includono batterie doppie con ricarica simmetrica e una modalità bypass, in cui l’alimentazione va direttamente al chip, evitando la batteria, riducendo il surriscaldamento e prolungando la durata della batteria.
Un audio di qualità e un feedback tattile giocano un ruolo chiave nell’immersione. È necessario il supporto per altoparlanti stereo con DTS:X Ultra, Hi-Res Audio e un preciso motore di vibrazione X-Axis. Modelli da gioco come POCO F5 Pro o ASUS ROG Phone 6D sono dotati di avanzati moduli audio con suono surround, che consentono di distinguere i passi del nemico negli sparatutto e i dettagli atmosferici nei giochi di ruolo. Una vibrazione ad alta precisione aumenta l’effetto degli spari, degli urti e dell’interazione con l’interfaccia, rendendo il gioco più realistico.
L’ottimizzazione software può influenzare notevolmente l’esperienza di gioco. I migliori modelli utilizzano speciali centri di gioco con impostazioni FPS, limiti di temperatura, priorità di rete e gestione delle notifiche. ASUS Armoury Crate, Game Space (RedMagic) e Shark Space (Black Shark) consentono di passare tra modalità di prestazioni, bloccare le chiamate, accelerare la risposta del sensore e persino personalizzare macro per giochi specifici. Le funzionalità software come lo shake 4D, la modalità di streaming, la registrazione dello schermo con sovrapposizione di FPS e temperatura rendono lo smartphone non solo un dispositivo da gioco, ma uno strumento per l’esport e la creazione di contenuti.
Sessioni di gioco prolungate richiedono un corpo ergonomico, una superficie antiscivolo e una disposizione intelligente delle porte. Come scegliere uno smartphone da gioco: il dispositivo dovrebbe adattarsi comodamente alla mano, specialmente in modalità paesaggio. È essenziale avere una porta USB-C separata sul lato, in modo che il cavo non ostacoli durante la presa orizzontale, oltre alla presenza di trigger aggiuntivi touch o meccanici.
Black Shark 5 Pro utilizza tasti fisici estraibili che offrono un controllo aggiuntivo nei giochi. Lenovo Legion offre doppi connettori di ricarica e un design simmetrico orientato all’uso orizzontale.
I migliori esempi di smartphone da gioco per il 2024:
Come scegliere uno smartphone da gioco: non è sufficiente fare affidamento solo sulla popolarità del modello o del marchio. Nella decisione è importante analizzare l’intera architettura del dispositivo: dal processore e dal sistema di raffreddamento al supporto delle funzionalità di gioco e all’autonomia. Il principio “meglio non significa più costoso” nel mobile gaming è più attuale che mai: è necessario trovare un equilibrio tra prestazioni, comfort e funzionalità tecniche. Una scelta ponderata consentirà di non solo giocare, ma anche di vincere.
I giochi da tavolo hanno aperto nuovi orizzonti per gli appassionati di strategia e battaglie logiche su PC. Ora ogni sessione è disponibile in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, unendo giocatori di tutto il mondo. Consideriamo i più emozionanti e popolari che hanno già conquistato lo spazio virtuale. Giochi da tavolo classici su PC: …
La presentazione dei nuovi giochi al Future Games Show 2025 è stata una pietra miliare nell’industria. Ha riunito i principali studi e ha aperto la linea dei progetti più attesi dei prossimi anni. Quest’anno l’accento è stato posto sulla grandiosità delle dimostrazioni, sul progresso visivo e sul ritorno delle serie cult. Gli annunci presentati coprono …